Scuola secondaria "Giovanni Branca" Sant'Angelo in Lizzola

La Scuola Secondaria di 1° Grado "Giovanni Branca" ha sede in piazza Perticari nella frazione di S. Angelo in Lizzola nel Comune di Vallefoglia.

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

Strutture Logistiche Giovanni Branca

Dall’a.s. 2023/2024 la scuola ha adottato la metodologia DADA (Didattica per Ambienti di Apprendimento). Questo nuovo sistema scolastico si distingue per la sua organizzazione: le aule non sono più assegnate a classi fisse ma alle singole materie per una migliore caratterizzazione degli spazi, dal momento che il docente prepara e personalizza adeguatamente la propria aula con arredi, libri, strumentazioni e materiali necessari ad una didattica attiva di tipo laboratoriale.

All'interno della struttura si trovano:

  • un'aula di italiano con biblioteca;
  • un'aula di matematica e scienze;
  • un'aula di storia e geografia;
  • un'aula di lingue;
  • un'aula di musica;
  • un'aula di arte e immagine;
  • un'aula di tecnologia;
  • un'aula di informatica
  • un'aula studio.

La palestra comunale si trova nei pressi della scuola.

La Scuola Secondaria di 1° Grado "Giovanni Branca" ha sede in piazza Perticari nella frazione di S. Angelo in Lizzola nel Comune di Vallefoglia.

La scuola accoglie 4 classi (2 prime, 1 seconda, 1 terza) che seguono un'organizzazione oraria di funzionamento di 30 ore settimanali:

  • 8:00 - 14:00 tutte le classi dal lunedì al venerdì.

 

CONTATTO:

Docente coordinatrice di plesso: Fabbri Giulia

Ricevimento: previo appuntamento

Telefono: 0721/910115

  

CODICE MECCANOGRAFICO

La Scuola Secondaria di 1° Grado "Giovanni Branca" ha il seguente codice meccanografico: PSMM84001V

 

Dove si trova

Scuola secondaria "Giovanni Branca" Sant'Angelo in Lizzola

Modalità di accesso

L'ingresso è posto in Via Dante Alighieri, 1, 61020 Vallefoglia PU.

Info

Offerta Formativa Giovanni Branca

CURRICULUM DI BASE PER TUTTE LE CLASSI (30 ORE SETTIMANALI)
 

DISCIPLINE

ORE

ITALIANO

7

STORIA

2

GEOGRAFIA

1

INGLESE

3

SPAGNOLO

2

MATEMATICA/SCIENZE

6

TECNOLOGIA

2

ARTE E IMMAGINE

2

MUSICA

2

MOTORIA

2

RELIGIONE  

1

 

Potenziamento dell'Offerta Formativa Giovanni Branca

POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA NELL’AMBITO DEL CURRICULUM DI BASE: progetti, processi e attività finalizzati a star bene a scuola, all'arricchimento culturale e a progettare il futuro

Accoglienza: accoglienza alunni, accoglienza alunni stranieri e diversamente abili. Accoglienza di ragazzi di nuovo inserimento.

Continuità: attività volte a favorire la costruzione di un curricolo verticale.

Orientamento nelle varie fasi del percorso scolastico: orientamento scolastico e professionale per progettare il futuro.

Recupero, consolidamento e potenziamento:  corsi di italiano, matematica, inglese e spagnolo; corso di latino; corsi di potenziamento di matematica/scienze ed inglese (STEM e certificazioni linguistiche D.M. 65)

Educazione ambientale in collaborazione con Casa Archilei: laboratorio di scienze ed anatomia, laboratorio di entomologia.

Progetto lettura: partecipazione alle iniziative "Io leggo perchè" ed "Adotta l'autore"

Progetto sportivi: baskin ed orienteering.

Attività volte ad incentivare lo sviluppo della creatività e dell’autonomia personale: corsi di strumenti musicali e di canto corale, festa di Natale, spettacolo di fine anno.  Sportello d'Ascolto con la psicologa. Laboratori con Centro Antiviolenza e dipendenze patologiche. Settimana della Consapevolezza.

Attività presso altri Istituti, Musei e Centri culturali, visite e viaggi di istruzione ad integrazione ed arricchimento delle attività svolte in classe. Progetto Erasmus.

Partnership Giovanni Branca

  • Le nostre Scuole Secondarie aderiscono ad una rete territoriale per l'Orientamento con alcuni Istituti di Istruzione Superiore, grazie anche alla collaborazione con la società Co.meta srl
  • La scuola prende parte a progetti organizzati con la collaborazione del Comune, della Proloco, della Parrocchia, di altri enti pubblici e privati del terriotrio, come riportato nel nostro Patto di Comunità.

Intitolazione “Giovanni Branca”

GIOVANNI BRANCA

Giovanni Branca, nato a Sant’Angelo in Lizzola il 22 aprile 1571, è stato un  ingegnere e architetto italiano, noto per aver ideato una macchina che precorreva il principio del motore a vapore.

Dal 1616 Branca fu impiegato presso la Sacra Casa di Loreto, dove effettuò lavori tipici di un ingegnere rinascimentale: curò le riparazioni alla struttura, progettò monumenti funebri e migliorò le fortificazioni. Assunse inoltre un ruolo nel governo locale e curò gli interessi terrieri della Casa Sacra. Il suo lavoro lo condusse anche frequentemente ad Assisi e Roma. 

Il cosiddetto motore a vapore di Branca si compone di una ruota a pale piatte simile al sistema di propulsione di un battello fluviale. Suggerisce che l'apparato potrebbe essere utilizzato per l'alimentazione di pestelli e mortai, rettificatrici, per sollevare l'acqua e tagliare il legno.

Galleria immagini

Scuola Secondaria "G. Branca" Sant'Angelo 2024
Scuola S.Angelo 1 Scuola S.Angelo 2 Scuola S.Angelo 3 Scuola S.Angelo 4 Scuola S.Angelo 5 Scuola S.Angelo 6 Scuola S.Angelo 7 Scuola S.Angelo 8
Tag pagina: Sedi