Scuola secondaria "Giovanni Pascoli" Tavullia
La Scuola Secondaria di 1° Grado "Giovanni Pascoli" ha sede in via Borgo San Michele nel Comune di Tavullia.
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
Strutture Logistiche Giovanni Pascoli
Dall’a.s. 2023/2024 la scuola ha adottato la metodologia DADA (Didattica per Ambienti di Apprendimento). Questo nuovo sistema scolastico si distingue per la sua organizzazione: le aule non sono più assegnate a classi fisse ma alle singole materie per una migliore caratterizzazione degli spazi, dal momento che il docente prepara e personalizza adeguatamente la propria aula con arredi, libri, strumentazioni e materiali necessari ad una didattica attiva di tipo laboratoriale.
All'interno della struttura si trovano:
- un'aula di matematica e scienze;
- un'aula di italiano;
- un'aula di storia e geografia;
- un'aula di lingue;
- un'aula di musica;
- un'aula di arte e immagine;
- un'aula di tecnologia;
- un'aula di informatica;
- un'aula studio.
La struttura è inoltre dotata di un'accogliente agorà, una ricca biblioteca e una sala mensa. La palestra comunale si trova nei pressi della scuola.
La Scuola Secondaria di 1° Grado "Giovanni Pascoli" ha sede in via Borgo San Michele nel Comune di Tavullia.
La scuola accoglie 6 classi (2 prime, 2 seconde, 2 terze) che seguono un'organizzazione oraria di funzionamento di 32 ore settimanali:
- 8:05 - 14:05 dal lunedì al venerdì
- Le restanti 2 ore vengono svolte il martedì o il giovedì pomeriggio dalle 14,35 alle 16,35 in base all'orario scolastico annuale.
CONTATTO:
Docente coordinatore di plesso: Mattia Bastianelli
Ricevimento: previo appuntamento
Telefono: 0721/476121
CODICE MECCANOGRAFICO
La Scuola Secondaria di 1° Grado "Giovanni Pascoli" ha il seguente codice meccanografico: PSMM84002X
Dove si trova
Scuola secondaria "Giovanni Pascoli" Tavullia
-
Indirizzo
Via Borgo S. Michele, 1, 61010 Tavullia PU
-
CAP
61010
-
Orari
Dalle ore 8:05 alle 14:05
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L'ingresso è posto in Via Borgo S. Michele, 1, 61010 Tavullia PU.
Info
Offerta Formativa Giovanni Pascoli
DISCIPLINE |
ORE |
ITALIANO |
7 |
STORIA |
2 |
GEOGRAFIA |
2 |
INGLESE |
3 |
SPAGNOLO |
2 |
MATEMATICA/SCIENZE |
6 |
TECNOLOGIA |
2 |
INFORMATICA |
1 |
ARTE E IMMAGINE |
2 |
MUSICA |
2 |
MOTORIA |
2 |
RELIGIONE |
1 |
Potenziamento dell'Offerta Formativa Giovanni Pascoli
POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA NELL’AMBITO DEL CURRICULUM DI BASE: progetti, processi e attività finalizzati a star bene a scuola, all'arricchimento culturale e a progettare il futuro.
Accoglienza: accoglienza alunni, accoglienza alunni stranieri e diversamente abili. Accoglienza di ragazzi di nuovo inserimento.
Continuità: attività volte a favorire la costruzione di un curricolo verticale.
Orientamento nelle varie fasi del percorso scolastico: orientamento scolastico e professionale per progettare il futuro.
Recupero, consolidamento e potenziamento: corsi di italiano, matematica, inglese e spagnolo; corso di latino; corsi di potenziamento di matematica/scienze ed inglese (STEM e certificazioni linguistiche D.M. 65)
Educazione ambientale in collaborazione con Casa Archilei: laboratorio di scienze ed anatomia, laboratorio di entomologia.
Progetto lettura: partecipazione alle iniziative "Io leggo perchè" ed "Adotta l'autore"
Progetto sportivi: baskin ed orienteering.
Attività volte ad incentivare lo sviluppo della creatività e dell’autonomia personale: corsi di strumenti musicali e di canto corale, festa di Natale, spettacolo di fine anno. Sportello d'Ascolto con la psicologa. Laboratori con Centro Antiviolenza e dipendenze patologiche. Settimana della Consapevolezza.
Attività presso altri Istituti, Musei e Centri culturali, visite e viaggi di istruzione ad integrazione ed arricchimento delle attività svolte in classe. Progetto Erasmus.
Partnership Giovanni Pascoli
- Le nostre Scuole Secondarie aderiscono ad una rete territoriale per l'Orientamento con alcuni Istituti di Istruzione Superiore, grazie anche alla collaborazione con la società Co.meta srl
- La scuola prende parte a progetti organizzati con la collaborazione del Comune, della Proloco, della Parrocchia, di altri enti pubblici e privati del territorio, come riportato nel nostro Patto di Comunità.
Intitolazione “Giovanni Pascoli”
GIOVANNI PASCOLI
Giovanni Pascoli una figura centrale della cultura italiana tra la fine dell’800 e i primi anni del 900. Fu poeta di grande successo, professore universitario, autore di saggi e critico letterario. La sua poesia unisce la raffigurazione del mondo naturale e contadino e una grande carica umanitaria.
Il 31 dicembre del 1855 nasceva a San Mauro di Romagna Giovanni Pascoli, considerato uno dei più importanti poeti decadenti italiani. La sua crescita e la sua formazione furono fortemente segnati dalle difficili vicende vissute durante gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza, che influenzarono inevitabilmente anche la sua sensibilità e la sua poetica. Appena adolescente, perse il padre in circostanze misteriose: l'uomo venne assassinato mentre tornava a casa in calesse, e il delitto rimase sempre impunito. L'episodio, cui seguì a breve distanza di tempo anche la scomparsa della madre, portò profonda disperazione e dolore nella vita di Pascoli e di ciò che era rimasto della sua famiglia devastata. Condivise dolori e sofferenze economiche con due fratelli e due sorelle: Giacomo e Luigi, Ida e Maria. A tutti loro resterà sempre legato da un affetto profondo: fu lui a provvedere al sostentamento dei fratelli dopo la morte dei genitori. Giovanni, che riuscì a proseguire gli studi fino alla laurea grazie a una borsa di studio, fino al 1895 visse con le sorelle. Poi, quando Ida si sposò, visse in affettuosa intimità con Maria, detta"Mariù", a Castelvecchio di Barga, in Lucchesia. Questo rimarrà uno dei luoghi più importanti e significativi della sua vita.
Galleria immagini
Scuola Secondaria "G. Pascoli" Tavullia 2024










