Primaria "Gioacchino Rossini" Monteciccardo
La Scuola Primaria "Gioacchino Rossini" ha sede in via Bernardino Fabbri nella frazione di Monteciccardo, nel comune di Pesaro.
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
Strutture logistiche Gioacchino Rossini
L'edificio scolastico è disposto su due piani ed è dotato:
- al piano superiore di:
- 5 aule dotate di monitor touch interattivo
- un ampio atrio
- al piano inferiore è presente:
- una grande aula per attività a classi aperte
- il laboratorio d'informatica con 9 postazioni e dotato di L. I. M.
- la "Pagoda", un'aula molto spaziosa utilizzata per la realizzazione di attività progettuali.
La Scuola Primaria "Gioacchino Rossini" ha sede in via Bernardino Fabbri nella frazione di Monteciccardo, nel comune di Pesaro.
La scuola accoglie 5 classi che seguono un'organizzazione oraria di funzionamento secondo i tempi previsti dalla riforma:
- classi a tempo normale: 27 ore settimanali, distribuite su sei giorni (dal lunedì al sabato) dalle ore 8.00 alle ore 12.30. Uscita scuolabus ore 12:30.
CONTATTO:
Docente coordinatrice di plesso: Loredana Mignoni
Ricevimento: previo appuntamento
Telefono: 0721/910314
CODICE MECCANOGRAFICO
La Scuola Primaria "Gioacchino Rossini" ha in seguente codice meccanografico: PSEE840032
Dove si trova
Primaria "Gioacchino Rossini" Monteciccardo
-
Indirizzo
Via Bernardino Fabbri, 1, 61024 Monteciccardo PU
-
CAP
61024
-
Orari
Dalle ore 8.00 alle 12.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L'ingresso è posto in Via Bernardino Fabbri, 1, 61024 Monteciccardo PU.
Info
Intitolazione “Gioacchino Rossini”
GIOACHINO ROSSINI
Gioachino Rossini nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792. Il Cigno di Pesaro, come fu definito, musico’ decine di opere liriche senza limite di genere, dalle farse alle commedie, dalle tragedie alle opere e semiserie.
L’esordio ufficiale è nel 1810 a Venezia. Le opere principali sono: Cambiale di Matrimonio, Barbiere di Siviglia, Cenerentola, Semiramide, Tancredi, Gazza Ladra e Guglielmo Tell.
Nel 1818 Rossini rientro’ a Pesaro con la fama di grande compositore per inaugurare il nuovo teatro con la sua opera la “Gazza Ladra”. Rossini frequentava spesso Villa Perticari di Monteciccardo. Si racconta che si ritirasse a pensare su un tavolato posto all’incrocio dei rami di un antico cipresso, da cui si dominava l’Adriatico da Ravenna al Conero.